1- La prima fase detta “fase vegetativa”, è circoscritta nelle prime due settimane di vita. Un cucciolo nasce cieco e sordo. Attraverso alle oscillazioni della testa e la capacità di distinguere le fonti di calore, il cucciolo è in grado di trovare la mammella della madre.
2- La seconda fase detta “fase di transizione” si sviluppa nella terza settimana di vita ossia si ha una breve periodo di transizione che inizia con l’apertura degli occhi e si conclude con l’apertura del condotto uditivo questo percorso di completamento di dette funzioni si concluderà intorno ai 60 giorni di vita.
3- La terza fase detta “fase dell’imprinting” va dalla quarta alla dodicesima settimana di vita ed è un periodo di socializzazione, dato che il sistema nervoso è totalmente recettivo ed influenzabile, in maniera indimenticabile, dagli stimoli esterni.
4- La quarta fase inizia dal 60 giorno in poi ossia quando il cucciolo ha acquisito le esperienze necessarie tali da poterlo avviare alla sua nuova famiglia.
“Guarda negli occhi un cane e prova ad affermare che non ha anima”
1- Individuare uno spazio adibito ed idoneo all’alloggio del cucciolo dotando il luogo prescelto di una cuccia che fungerà come riparo ma soprattutto come rifugio dove il cucciolo si sentirà al sicuro, se utilizziamo uno spazio all’esterno meglio dotarsi di cucce coibentate che attenueranno il caldo in estate e tratterranno più calore in inverno;
2- Ciotole per il cibo e l’acqua in acciaio con basi anti scivolo poiché permettono una buona detersione e disinfezione;
3- Acquisto di collare, guinzaglio o pettorina che non creino alcun problema al cane, ad esempio evitare: guinzagli fatti in tessuti o maglie in acciaio che ne rovinino il pelo o lo strozzino troppo, pettorine che si agganciano sul collo guinzaglio regolabile in lunghezza poiché il cane non riesce a capire a che distanza può posizionarsi dal proprietario senza dover tirare il guinzaglio;
4- Utilizzare solo giochi costruiti appositamente per gli animali in quanto realizzati spesso in materiale molto resistente e atossici, mentre dobbiamo evitare di proporgli e farlo giocare con i nostri effetti personali quali vestiti, ciabatte, giocattoli per bambini, ecc…., in quanto tutto ciò spingerebbe il nostro cane a prendere confidenza e utilizzarli in seguito.