Nozioni ed educazione

book

Principi di base

1- COMUNICAZIONE CON IL NOSTRO CANE
Le parole nella prima fase di crescita non sono del tutto comprensibili mentre il tono ed il tempo della voce sono più comprensibili. Ancora più comprensibili risultano essere lo sguardo, i gesti, la postura; praticamente al cucciolo riesce più semplice capire il nostro messaggio attraverso i movimenti del nostro corpo e dal tono della nostra voce.


2- RICOMPENSARE IL NOSTRO CANE
Un cucciolo impara/apprende tra l’associare la reciprocità di un’azione e ciò che questa azione comporta. Una ricompensa/premio rinforza positivamente ciò che abbiamo trasmesso al cucciolo e lui lo ha eseguito correttamente aumentando le possibilità che ciò che ha imparato lo ripeta;

3- COME INSEGNARE A SPORCARE NEL LUOGO APPROPRIATO
All'età di circa due mesi il cucciolo sporca un po’ dove gli capita semplicemente perché non riesce ancora a gestire e controllare i tempi di evacuazione e solo a quattro mesi inizierà raggiungerà tale controllo. . Per essere educato alla pulizia è necessario dare un’educazione in tal senso. Abituare il cucciolo sin da subito a portarlo nel luogo ove si desidera farlo sporcare, lo porteremo con cadenza sistematica cioè: dopo i pasti e dopo i giochi.

4- INSEGNARGLI A RESTARE SOLO
Nella mezz’ora che precede la nostra uscita da casa ci preoccuperemo di “ignorarlo”, prestando attenzione a lasciare il cucciolo in una zona sicura e con tutte le sue necessità. Prima che noi ci accingiamo ad uscire saluteremo il cucciolo, inizieremo con uscite brevi per poi aumentarle gradatamente. Al rientro ignoreremo il cucciolo aspettando che gli passi la fase euforica, una volta tranquillizzato lo faremo uscire dal suo luogo.

IMG_0546

Non importa se non avete denaro o possedimenti, il solo fatto di possedere un cane vi rende ricchi

foto repertorio 6

5- GERARCHIA
Il cane è un animale da "branco" ragion per cui si identifica come membro della sua nuova famiglia. Man mano che il cucciolo cresce troverà il proprio posto all'interno del branco. Il cucciolo crescendo individua nel gruppo il capobranco che a sua volte gode dei privilegi che riguardano sostanzialmente: il mangiare per primo, controllare lo spazio ecc.

6- IL GIOCO
Il cucciolo va fatto giocare con altri cani, perchè è molto importante per la sua socializzazione ma è meglio che comunque giochi con cani del suo peso e non troppo veloci. Si possono fornire giochini appositi avendo cura di alternarli in modo da non avere sempre lo stesso gioco.

7- SOCIALIZZAZIONE
Come primo approccio quando il cane vuole interagire con i proprietari è perché vuole esaudire le sue esigenze, va ignorato, dopo qualche minuto saremo noi ad interagire con lui chiamandolo ed esaudendo la sua richiesta. Quando ci troviamo difronte ad un cane maschio, la proprietaria donna interromperà ogni interazione con lui in presenza del proprietario uomo in quanto è lui il capo branco mentre avviene il contrario se il cane è di sesso femminile.

8- COMPORTAMENTO SESSUALE
In caso che il nostro cane abbia un atteggiamento di provare di montare il capo branco od un appartenente della famiglia lo ignoriamo o puniamo. Se il cane ha un comportamento masturbatorio noi semplicemente lo ignoriamo e lo lasciamo solo.

9- PASSEGGIATA
Abituare il cucciolo appena arrivato a tenere il collare per pochi minuti e successivamente aggiungere anche il guinzaglio. Per una giusta condotta al guinzaglio dobbiamo abituarlo a non tirare e per ottenere ciò possiamo semplicemente imparare al cucciolo a farlo camminare al nostro fianco senza guinzaglio avendo cura di premiarlo se ci segue correttamente.
10- ETA' DELL'APPRENDIMENTO
Dopo il 4°/5° mese, con il sistema nervoso quasi del tutto sviluppato, i ricordi e le esperienze acquisite, i momenti e le situazioni positive saranno ricordate come situazioni di non pericolo mentre gli eventi traumatici saranno ricordati come eventi pericolosi. Anche le persone ed animali conosciuti lui ricorderà. Nella fase di sviluppo nervoso dobbiamo mettere in condizione il cucciolo di entrare in contatto con ambienti diversi e molto frequentati come pure è un bene farlo abituare a nuovi stimoli.
11- LA PULIZIA
Il cucciolo va spazzolato in modo frequente avendo cura di usare per le prime volte spazzole morbide. Con il tempo avremo cura di spazzolarlo per periodi più prolungati contemporaneamente cominciamo a spazzolare anche quelle parti più sensibili. Dal terzo mese in poi possiamo iniziare a fargli il bagno avendo cura di effettuarlo ogni 25/30 giorni circa.
12- IN AUTOMOBILE
Il cucciolo va posto nel bagagliaio dell’auto avendo cura di interporre con l’abitacolo un divisorio o utilizzare un trasportino adatto alle dimensioni di esso, preferibilmente a digiuno.
13- L'ESTATE
Durante la stagione estiva dobbiamo essere particolarmente attenti a tutelare la loro salute. Il colpo di calore si verifica quando i nostri amici sono esposti a temperature e/o a umidità eccessiva, poca ventilazione e quando vi sono circostanze che generano stress in queste condizioni il cane non riesce più, tramite il sistema di termoregolazione, a mantenere la propria temperatura corporea.
educazione3
Shopping Basket
Hai bisogno di informazioni?